Come funziona MadBid? MadBid è uno tra i siti più affidabile e sicuro di aste al centesimo con in palio prodotti di elettronica, telefonia, fotografia e tanto altro. Su MadBid infatti puoi trovare una vasta gamma di articoli che puoi aggiudicarti a pochi euro se sai come fare. Esistono infatti dei trucchi o meglio delle regole da seguire, per aumentare le probabilità di riuscita di un’asta al centesimo.
Prima però di addentrarmi nel discorso, voglio sfatare questo mito che associa spesso le aste al centesimo ad una truffa, bisogna conoscere i siti e la serietà della società in questione, prima di esprimere opinioni sbagliate. Adesso sto parlando di MadBid, perché è il sito più famoso e completo, ossia con più aste al suo interno ed è sicuro, ma esistono anche altri siti di aste al centesimo seri come Prezzi Pazzi o Bidoo. Io li ho testati tutti e tre e mi sono trovata bene, anche per quanto riguarda il supporto, oltre alle puntate gratis offerte da tutti. L’unica differenza è che MadBid ha un’ampia gamma di prodotti che vanno spesso al di là dell’informatica e telefonia. Inoltre MadBid ti rimborsa tutti i crediti se con il primo acquisto non riesci ad aggiudicarti l’asta e questo è sicuramente sinonimo di serietà e sicurezza del suo servizio.
Dico solo che sulle aste MadBid hanno scritto e detto anche il Times e la BBC. È dunque una società internazionale in grado di reggere il confronto con l’intero mercato delle aste online. Ma torniamo al modo di guadagnarci qualcosa.
Con le aste al centesimo infatti puoi fare dei veri affari. Acquistare prodotti richiestissimi a prezzi stracciati ti favorisce se li vuoi ad esempio vendere su ebay a prezzi più che convenienti. Vuoi guadagnare di più? Ecco, questo è il modo giusto. Ma come si fa a vincere un’asta al centesimo? Non è semplice, ma se hai pazienza e tieni bene a mente alcune regole, non puoi non aggiudicarti qualche ottimo oggetto da poter rivendere.
Prezzo massimo
Innanzitutto devi capire il prodotto che ti interessa a quale prezzo massimo può essere aggiudicato. Questo puoi farlo controllando tutte le precedenti aste relative allo stesso prodotto. Sul sito infatti è presente una pagina che mostra tutte le aste chiuse e a che prezzo si sono aggiudicati l’oggetto. Il momento di puntare arriva quando il prezzo di un prodotto si avvicina a quello di un’asta precedente.
Orari migliori
Inoltre tieni presente che non tutti gli orari sono buoni per puntare, è meglio farlo quando c’è poca gente, ossia in orari di lavoro, scuola o di notte, in questo modo potrai aggiudicarti l’oggetto a prezzi più bassi rispetto al solito.
Iniziare con prodotti a basso costo
Per capire come funziona, ti consiglio di cominciare dai prodotti più semplici e meno costosi, come ad esempio le puntate o crediti gratis. Lì il prezzo resta basso ed oltre ad imparare, puoi aggiudicarti tantissimi crediti da utilizzare per le aste più importanti.
Strategia e pazienza
Per vincere un’asta al centesimo non è solo questione di fortuna, ma anche di pazienza, strategia e capacità di osservazione. Fai molta pratica senza spendere tanto e vedrai che presto sarai in grado di gestire le aste migliori e aggiudicarti i prodotti che desideri a prezzi stracciati.
Il mio consiglio è quello di approfittare di tutte le offerte di crediti e puntate gratis presenti in tutti i siti, così da capirne il meccanismo. Ecco i siti più affidabili di aste al centesimo che ho testato personalmente:
Iscriviti a tutti, tanto è gratis, così puoi fare pratica con i crediti gratis di ognuno e magari aggiudicarti i prodotti migliori. La regola più importante da ricordare per guadagnare con le aste al centesimo è quella di non avere fretta.
- Come comprare, vendere e guadagnare con eBay
- E-commerce in Cina. Come vendere on line il made in Italy
Enrico
Sul fatto che Madbid sia serio non si discute,sul fatto di fare degli affari un pò meno. Chi sta guadagnando da questo tipo di business è solo il gestore. Esempio veloce ma intuitivo. Mediamente ad esempio un Iphone 5, viene aggiudicato tra i 150 e i 250 Euro. Considerando che ciò significa almeno dalle 15.000 alle 25.000 puntate dai partecipanti all’asta, e considerando che ciascuna puntata costa al puntatore da 0,48 € a 0,96 ciò significa che un oggetto di un valore medio di 700 €uro viene alla fine a fruttare al gestore d’asta dai 7200 ai 14400 €uro. Sicuramente chi si aggiudica il prodotto a 250 € può aver fatto l’affare ( anche se deve considerare le sue puntate nel costo finale d’acquisto ), ma il vero affare lo fa il gestore d’asta. 15 prodotti analoghi al giorno e con molta probabilità il gestore porta a casa più di 100.000 €uro al giorno ed in maniera legale !!
Pamela
Ciao Enrico,
sono d’accordo con te. MadBid è un portale internazionale e testandolo ho notato che è davvero difficile aggiudicarsi gli oggetti migliori con poche puntate, però ho vinto un paio di volte delle puntate che sto accumulando per provare ad aggiudicarmi qualcosa di più appetibile.
Bidoo e PrezziPazzi a mio avviso sono più accessibili, visti anche i limiti del secondo. Tuttavia è sempre una scommessa che stai facendo, quindi è giusto andarci piano. Sono sempre loro a guadagnarci, ovviamente e poi qualche fortunato.
Buona giornata e grazie per la tua opinione.
Francesco
Altamente sconsigliato,testato e bocciato, ingannato o se preferite illuso da recensioni positive mi sono tuffato nelle puntate, risultato?un manicomio di puntate senza termine, senza tempo, come una sloth macchine dove non fai altro che versare soldi e sperare in una vincita, diffidate
Pamela
Salve Francesco,
MadBid è un sito internazionale, quindi ha moltissimi utenti che lo utilizzano. Purtroppo per la maggior parte dei casi, c’è un’esagerazione e diventa una sorta di slot machine.
A mio avviso ho avuto più soddisfazioni con Prezzi Pazzi, perché ci sono molti meno utenti. Tuttavia è importante astenersi dall’utilizzo eccessivo, perché potrebbe causare ingenti perdite. Bisogna utilizzare questi siti quando davvero conviene e non ad oltranza.
Buona domenica e grazie per aver espresso la tua opinione.
FRance
La seguente affermazione è falsa:
“Inoltre MadBid ti rimborsa tutti i crediti se con il primo acquisto non riesci ad aggiudicarti l’asta e questo è sicuramente sinonimo di serietà e sicurezza del suo servizio.”
Se ritenete sia vera spiegate come si ottiene il rimborso.
Pamela
Salve FRance,
la recensione è abbastanza datata. Attualmente non c’è alcun rimborso, solo offerte di acquisto 2×1.
Buona domenica.
Ivanka
PURTROPPO, anch’io ci sono cascata! Ho letto l’articolo della giornalista di Repubblica (e NON libro di favole!!!) e mi sono lasciata ingannare dalle sue parole e da quello che hanno scritto gli utenti sotto: solo commenti positivi, tutti che avevano comprato (??) facendo grandi affari. Dopo due giorni sono tornata sull’artico e i commenti sono stati chiusi. Peccato, avrei voluto dire la mia. E’ vero che ti restituiscono i crediti, se non ti aggiudi un’asta, ma SOLO la prima volta e non più di 500. Io ho puntato in tutto più di 1800 crediti e non sono riuscita ad aggiudicarmi un bel niente. Per fortuna mi sono accorta del “trucco” della ricarica automatica, che per “disattivarla” devi chiuderla con la x e non sulla scritta. Mentre puntavo e anche andando a vedere le aste chiuse, ho notato che i nomi stranamente si ripetono. Confermo che più e più volte il cronometro si è fermato a 0 … suspance.. attendere … e poi NIENTE, magicamente riparte con altro nome. E poi c’è anche la registrazione, viene dichiarata gratuita, ma per poter anche SOLO vedere le aste, DEVI comprare crediti. Solamente ora ho visto, digitando MadBid su Google, altre pagine dove appunto viene spiegato il “gioco” della truffa, anche se tardi per me! NON lo definirei “asta” ma “gioco” di s-fortuna… 🙁
Pamela
Ciao Ivanka,
mi spiace per la tua esperienza negativa e ti ringrazio per aver espresso la tua opinione a riguardo.
Io ho vinto solo un paio di volte i crediti gratuiti, ma nulla più. Purtroppo essendo un sito internazionale, gli utenti sono davvero troppi e diventa una lotteria. Su quelli italiani invece c’è più possibilità, ma anche in questo caso non bisogna esagerare e puntare solo in determinate circostanze.
Ti auguro una buona giornata!
Paolo70
Ciao a tutti, mi unisco al blog per dare una testimonianza
Il giorno 16 agosto ho partecipato ad un’asta e non mi sono accorto di un meccanismo non ben specificato della ricarica facile attivata tramite una casella preselezionata (così piccola che mi è sfuggita); vorrei far presente che la Nuova Direttiva Europea 2011/83/Ue sui Diritti dei Consumatori, prevede che le caselle preselezionate (come nel caso della RICARICA FACILE) siano vietate e spetta al consumatore selezionarle, se lo ritiene necessario.
Non so però se la nuova normativa sia stata già recepita in Italia, ma comunque, è palese che il meccanismo e’ a mio avviso truffaldino. Di conseguenza non mi sono accorto per tempo che il sito mi ha fatto automaticamente 5 ricariche da 20 euro prelevando dalla mia cc, senza un consenso consapevole, ben 100 € oltre ai 50 € che avevo volontariamente deciso di giocare. La ricarica automatica risulta attiva e uno dovrebbe, come già detto, disattivar la togliendo un flag al momento del pagamento, oppure nella pagina delle impostazioni anche se la scritta DISATTIVA, pero’ a me sembrava indicare lo stato e non l’azione per disattivarla, quindi l’ho lasciata attiva…
A mio parere il, sistema porta all’errore e vorrei fare denuncia alle autorità competenti.
Lo scandalo maggiore e’ che giornali seri come Il Resto de Carlino pubblicizzano certi siti.
Al momento sto cercando di far valere il DIRITTO DI RECESSO ai sensi e per gli effetti dell’art. 64 e ss. del D.Lgs. 206/05 che si può esercitare entrò 10 giorni lavorativi dalla stipula di contratti a distanza. Di fatto mi hanno venduto crediti ed io li voglio restituire. Loro dicono che secondo i termini del contratto io non ho diritto al rimborso, ma la normativa parla chiaro: il rimborso e’ automatco se si esercita il diritto di recesso entro i limiti di legge. Per ora la battaglia e’ a suon di mail. Loro mi hanno già risposto negativamente.
Vedremo.
Fate attenzione ad utilizzate il sito, non fate i miei errori, oppure fate molta attenzione alla ricarica facile.
Ciao a tutti, e spero che la mia testimonianza aiuti altri a capire meglio che tipo di sito e’ Madbid.
Saluti
Pamela
Ciao Paolo70,
grazie per aver descritto il tuo inconveniente, così potrà essere utile per evitare che accada a qualcun altro.
Buona giornata!
Aste al Centesimo
Di esperienze negative con questi siti ce n’è sicuramente più che positive. Basti pensare che il numero di utenti che vincono è decisamente inferiore a quelli che partecipano ad un’asta e non portano a casa nulla.
E’ chiaro che conta la fortuna, ma è anche importante aver una strategia. Puntare tanto per puntare non porta davvero a nulla.
Pamela
Sono assolutamente d’accordo. Per molti diventa un gioco d’azzardo e quest’atteggiamento è molto pericoloso.
Buona giornata!
Any
Mi sono iscritto oggi,in realta’ pochi minuti fa e non ho capito molto su come funzioni questo sistema di aste.Voi mi dite che ogni puntata mi costa dei soldi;mi potreste dire quanto.grazie mille Purtroppo lavoro part time e sono alla” disperata” ricerca di un modo legale e onesto di guadagnare soldi,altrimenti non mi sarei iscritta.Grazie di cuore a tutti.
Pamela
Buongiorno Any,
vista la precarietà economica, ti consiglio di non spendere i tuoi soldi in questo modo. Le aste al centesimo sono un modo per risparmiare se utilizzi delle strategie apposite senza esagerare nelle puntate, ma non c’è mai la certezza di aggiudicarsi l’oggetto. Gli affari solitamente ci sono con gli oggetti meno appetibili, come chiavette USB ad esempio, altre puntate gratis ecc. Prova con le puntate gratuite per capire il meccanismo, ma investi i tuoi soldi diversamente.
CARL
La solita truffa inglese, questo non è un sito d’aste ma di scommesse,
i giudizi positivi sui vari giornali?…. pubblicità occulta pagata a questi grandi giornalisti
pietro
statene alla larga,se volete un bel telefonino e non spendere tanto l’opzione migliore e’ andare in un negozio,e non farsi fregare da sti 4 imbroglioni..che si presentano come i benefattori del web,e ti lasciano in mutande…
carry
Come commento io dico che su questi siti non è possibile vincere nulla. Le aste provate non riesci ad aggiudicartele e i crediti vanno giù in modo velocissimo. Resti a 1 dove non puoi vincere nulla e i crediti non ti vengono restituiti, nemmeno all’inizio. Gli articoli sono forvianti e quindi chi si iscrive rimane fregato. Vorrei che mi restituissero i soldi per il diritto di recesso che invoco anche io ai sensi di legge ma telefonando dicono di non poterlo fare. Quindi lascio a voi il giudizio sulla serietà e affidabilità.
Elena
Ciao a tutti ! Ma seccondo voi, che cosa gli manca a questo sito per renderlo piu` affidabile e transparente? Io ho dei forti dubbi su Madbid anche se e un sito internazionale e molto conosciuto.
federico
Ero curioso e mi sono iscritto per provare il… “gioco”. Ho speso un bel po’ di soldini per capire che è un “asta” solo fino ad un certo punto, complessivamente lo paragonerei ad una slot machine. Con un po’ di fortuna si riesce ad aggiudicarsi qualche buon prodotto ad un bassissimo prezzo ma ci vogliono anche parecchi tentativi. Quello di MadBid è un meccanismo contorto e ingannevole…
Simone
“Pamela” sei evidentemente remunerata dai siti che proponi.
Ottimo il tuo atteggiamento positivo e tendente a spostare la critica degli utenti che hanno provato i siti da te promossi e che sono rimasti delusi, in tue considerazioni personali che esulano dall’effettiva buona riuscita dei suddetti, ovvero far risparmiare sull’acquisto di prodotti.
I problemi degli altri sono un ottimo motivo per stare lontani da simili meccanismi che portano ad arricchire oltre misura chi ha architettato il sistema e chi ne fa pubblicita (complimenti ai giornali illustri che dimostrano di essere unicamente interessati al denaro ricavato dalle recensioni internazionali) e che conducono invece al rilascio di dati sensibili come numero personale di telefono e carta di credito e alla speranza di vincere qualcosa a meno, mentre invece la probabilita di acquistare crediti con i propri soldi e di perderli tutti e’ altissima.
Altro che giocare di notte.
MA poi, voglio dire.. chi mide che il conto alla rovescia sia reale?? Unicamente poiche’ vedo lo scorrere dei secondi?
Chi mi dice che giocare di notte conviene poiche’ non c’e’ gente.. chi mi dice che anche la notte ci possano essere account fittizzi, ovvero programmati per rilanciare il centesimo unicamente poiche in effetti c’e’ poca gente reale e dunque il sistema andrebbe in perdita a scontarti eccessivamente il vario ipad, portatile o automobile??
PS: sto pagando una connessione tethering dal mio cellulare poiche sono all’estero, ma non resisto a non dare il mio contributo a dare contro a questi sistemi a specchio per le allodole per far riflettere chi e’ una allodola e non lo sa, e per chi come te, scrive su un sito impostato per farne pubblicita.
Complimenti e
Ti auguro una buona giornata con tanti punti esclamativi!
Ciao “Pamela”.
Pamela
Ciao Simone,
ho letto attentamente il tuo commento e provo a risponderti.
Non ho mai detto che non ho un guadagno con gli articoli che scrivo, altrimenti non avrei un blog del genere. Ma come vedi, i banner sono quelli di Google e non delle aste.
Le aste al centesimo sono molto cercate, ecco perché ho fatto qualche ricerca ed ho creato un articolo molto tempo fa.
Nel testo puoi sicuramente notare alcune cose che ho scritto: vincere un prodotto non è semplice, soprattutto quelli più ambiti ed inoltre cerco di incentivare a non avere fretta e accumulare puntate gratis.
Io ho acquistato alcune puntate per fare delle prove ed ho vinto cose di poco conto. Una mia amica invece, grazie alla sua estrema pazienza, ha accumulato molte puntate gratis e si è aggiudicata uno smartphone che le piaceva.
Sicuramente non è semplice, io per prima se ho bisogno di qualcosa vado a comprarla in un negozio, ma se vuoi tentare la fortuna con una piccola spesa e tante puntate gratis, le aste al centesimo possono essere convenienti. Non lo sono invece quando le si usa tipo slot machine.
Ti auguro una buona giornata e grazie per aver espresso le tue perplessità in merito che sicuramente sono quelle appartenenti a molti.
Pamela, senza virgolette 🙂
Mara
Meno male che ho letto tutti i vostri commenti. Mi pareva che ci fosse qualcosa sotto. Attivare meccanismi del genere in un momento come questo è più che truffaldino. E’ istigazione alla disperazione. E certe cose andrebbero punite. Mi siete stati tutti molto utili. Grazie davvero.