Fare soldi con i soldi è più difficile di fare soldi senza soldi

Ti chiedi come fare soldi senza soldi, ma una volta raggiunto il primo obiettivo, ossia quello di creare soldi dal nulla, sapresti fare soldi con i soldi? Saresti in grado di migliorare la tua situazione fino a giungere alla libertà finanziaria o la paura del fallimento fa fermare in partenza la tua corsa verso la ricchezza?

Troppe volte ci si accontenta dell’affidabile nulla per paura dello sconosciuto tutto. Quel tutto che sicuramente può cambiarti la vita, mentre il nulla ti dà solo la sussistenza necessaria per sopravvivere giorno per giorno (se sei fortunato). In un periodo di crisi finanziaria come questo puoi capire sicuramente di cosa sto parlando, se non per esperienza in prima persona, anche guardando qualche conoscente in difficoltà o il telegiornale.

Non so tu, ma io quando ascolto le notizie di persone che si uccidono per mancanza di denaro, mi arrabbio molto, penso che tutto ciò non abbia alcun senso. Non sto giudicando chi decide, consapevolmente o meno, di compiere un gesto così estremo, ma sto accusando chi ci ha istruiti anno dopo anno, secolo dopo secolo, costruendo le nostre case, il nostro lavoro e il nostro futuro sulla paura del fallimento, delimitando il nostro percorso di vita, tramandato di padre in figlio. Tutto questo perché chi è al “potere” ha paura di perdere i benefici economici raggiunti dalla loro posizione di privilegiati.

Se vedi un bambino che colora fuori dalle righe cosa fai? Lo correggi e gli insegni qual è il modo giusto di colorare. Ciò annulla la creatività nel bambino, caratteristica che aumenta con la crescita, insieme alla paura di compiere degli errori.

Cosa  c’entra questo con il fare soldi con i soldi?

Prova a pensare a quando eri completamente al verde, qual era la tua paura principale? Sicuramente era quella di non poter mettere il piatto in tavola, di non poterti curare, di non poter soddisfare i tuoi bisogni primari. Questa paura porta a due cose:

1# Depressione e voglia di farla finita, soprattutto se hai delle responsabilità come una famiglia

Questo è il caso in cui il bambino viene sgridato perché non fa le cose com’è di norma. L’adulto che non riesce a portare il pane a casa pur seguendo le regole, non vede spiragli per affrontare la situazione avversa. Lui ha bisogno di essere guidato dalla società. Ha bisogno che la società si prenda cura di lui, visto che segue le regole ed ha bisogno che gli dia il modo per andare avanti. È stato istruito per lavorare in un determinato settore, magari in fabbrica, ad assemblare la stessa identica cosa in modo perfetto ogni giorno. Senza quel lavoro non può fare nient’altro secondo il suo punto di vista e di chi gli sta intorno, ossia quello indotto dalla società. Ed è infatti la società stessa a non dargli nessun altro lavoro, perché anche secondo essa, questa persona non sa fare nient’altro e non può più imparare a 50 anni. È la società a tagliargli la strada, dopo avergliela indicata come l’unica percorribile per tutta la vita.

Personalmente è la cosa più brutta che ho potuto capire crescendo. Dover ricominciare da zero perché la scuola, l’università non mi ha portato al lavoro come mi aveva promesso: io sono brava a scuola, tu professore mi dai 10 e poi ho un lavoro con stipendio fisso da 1200/1800 euro al mese, perché tanto “di più non te ne do, anche se hai passato la vita su libri quasi inutili per colpa mia, sta a te arrangiarti e continuare a far sacrifici per me fino alla morte!“, sghignazza la società.

Ammetto che se avessi trovato un lavoro a quei tempi in cui era la disperazione a far da padrona, l’avrei accettato anche a meno di 800 euro al mese e mi sarei accontentata anche di lavorare più ore del dovuto. Ma ora ringrazio di aver avuto l’opportunità di rinsavire in tempo.

2# Creatività e ispirazione per riuscire a farcela a tutti i costi

In altri casi però, se non hai nulla da perdere, esci dalla zona di comfort e cerchi un’alternativa per guadagnare, qualsiasi essa sia. Nei periodi di forte crisi economica infatti spesso nascono le migliori opportunità per arricchirsi. C’è chi s’inventa un’attività su internet, chi impara  a fare il trader come lavoro, chi fa la valigia e parte e va ovunque ci sia una possibilità di guadagno e così via. Insomma, se non hai soldi da perdere, fai di tutto per cercare un metodo di guadagno alternativo. Perché l’unica paura è quella di non riuscire a mangiare. E allora ce la fai!

Una volta che sei riuscito a raggiungere questo tuo primo scopo, ossia quello di mettere quotidianamente il pane a tavola, cosa fai? Anche in  questo caso ci sono 2 alternative:

a# Ti accomodi in una nuova zona di comfort

Ti accontenti del tuo traguardo raggiunto e cerchi di non fartelo sfuggire dalle mani. Lo tieni talmente stretto che le mani sudano, tanto da farti scivolare troppo in fretta i soldi guadagnati e quasi non ce la fai ad arrivare a fine mese, ma stringi i denti e vai avanti così. Sei riuscito a guadagnare questi spiccioli, perché buttarli via per troppa avidità? La paura di perdere i soldi e di ritornare al punto di partenza si fa sempre più largo e allora pensi: “Perché non dovrei di nuovo seguire le regole di questa società che mi ha messo al mondo e mi ama?“.  Io credo che ami più il tuo modo di lavorare per essa. Sei tu parte del suo vitale ingranaggio. Tale concetto è espresso alla perfezione nella teoria dei pendoli di Vadim Zeland, che spiega anche come liberarsi o convivere con essi, senza farsi male e curando i propri interessi.

b# Non smetti di fare soldi con i soldi

Grazie alla creatività riacquisita, quella che avevi perso all’asilo e che ora è l’unica cosa che tieni ben stretta, continui ad investire e trovare metodi nuovi per fare soldi con i soldi.  Anno dopo anno diversifichi le tue attività, così se hai problemi finanziari con una di esse, ciò non comporterà un tuo totale fallimento economico. In questo modo raggiungerai la libertà finanziaria e potrai vivere bene e fare del bene agli altri per il resto dei tuoi giorni.

La paura di sbagliare è il tallone di achille dei figli della nostra società. Solo in pochi riusciranno a superarla, a farne la propria forza: coloro saranno in grado di fare soldi con i soldi. Ecco perché fare soldi con i soldi è molto più difficile che fare soldi senza soldi.

Finisco l’articolo, promettendo di ritornare sull’argomento, con una bellissima citazione tratta da uno dei libri di Joe Ross, famoso trader americano, che a sua volta cita Roger von Oech:

Nella nostra cultura esiste una forte pressione a “seguire le regole”. Questo valore è uno dei primi che impariamo da bambini. Ci vengono dette cose come “non si disegnano elefanti arancioni” e “non colorare fuori dalle righe”. Il nostro sistema educativo incoraggia il rispetto delle regole. Gli studenti generalmente sono premiati più per la ripetizione di informazioni, che per la creazione di nuove idee e l’originalità del pensiero. La conseguenza è che le persone si sentono meglio quando seguono le regole che quando le mettono in discussione.

Solo tu puoi scegliere di essere ricco!

 
Foto di twobee

One Response

  1. Davide

Leave a Reply

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Vuoi guadagnare di più?

Segui gli aggiornamenti del blog QuantoGuadagni.com.

Grazie per esserti iscritto! Ricordati di attivare la newsletter cliccando sul link che ti arriva tramite mail, altrimenti non riceverai nessun materiale per il successo.

Qualcosa è andato storto, riprova!